Le iniziative del progetto SÌ Sostenibilità Innovazione si svilupperanno secondo tre direttrici che trovano coerenza con gli obiettivi informativi:
Contribuire alla diffusione delle innovazioni (di processo, di prodotto, di servizio) in grado di supportare gli agricoltori nella programmazione, nell’ottimizzazione degli input, nel miglioramento della qualità e tracciabilità, nel rendere più sostenibile (agricoltura di precisione, DSS, biodiversità, ecc..) la filiera ortofrutticola (e in generale agricola) regionale. In altre parole si vuole creare negli imprenditori agricoli, con particolare riferimento verso i giovani, una “cultura delle innovazioni in agricoltura”. Per fare questo si intende organizzare 1 CONFERENZA per divulgare soluzioni, buone pratiche già adottate, nuove metodologie/processi sviluppati. Nel corso dell’evento si alternano interventi che parlano di innovazioni e buone pratiche (in tema di prodotto, di processo, organizzative, di comunicazione, ecc…) ad intrattenimenti culturali, legati al mondo agricolo.
Sostenere un processo di accrescimento delle conoscenze degli agricoltori, stimolando verso un approccio cooperativo per un modello di agricoltura organizzata. Tale modello, facendo leva soprattutto sui imprenditori giovani, motivati e dinamici, favorisce lo scambio di conoscenze, permette di cogliere opportunità di mercato (contribuire in misura determinante a rendere forte e “tipica” l’offerta ortofrutticola regionale, anche attraverso forme nuove di aggregazione e vendita), applicare innovazioni ottimizzandone le risorse (es. utilizzo in comune di tecnologie costose), definire strategie di marketing territoriale. “Informare per scambiarsi conoscenze e cogliere opportunità di mercato con soluzioni innovative” Per raggiungere questo obiettivo saranno organizzati WORKSHOP, intesi come dei laboratori di gruppo tra esperti ed agricoltori per approfondire specifiche tematiche, con finalità di scambio di esperienze e possibilità di produrre nuove idee e soluzioni che possono essere dei casi pilota/innovatori rispetto agli argomenti di ciascun evento. In questo obiettivo specifico rientra anche il voler sostenere una cooperazione con gli attori sul territorio che producono nuove conoscenze, affinchè possano attivarsi interazioni e collaborazioni virtuose tra gli attori che producono conoscenza e gli agricoltori, che diventano “valorizzatori” delle conoscenze stesse (le utilizzano e ne danno valore). A supporto di tale cooperazione e successivamente ai workshop, saranno organizzate delle iniziative “B2B dell’innovazione” che faranno avvicinare in modo mirato l’imprenditore agricolo all’innovazione che ha scaturito in lui interesse.
Diffondere informazioni ad alta intensità di conoscenza per valorizzare un’agricoltura sostenibile (informare sul metodo biologico, tecniche di agricoltura di precisione, utilizzo di Decisional support Sistem, ecc.) e le relative produzioni, ma anche approcci innovativi per dare valore alle produzioni ortofrutticole pugliesi (strategie di comunicazione e marketing, filiera autosufficiente ed economia circolare, puntare sulla biodiversità locale). In coerenza con questo obiettivo si intende organizzare 1 CONVEGNO con tavola rotonda invitando esperti della Rete Rurale Nazionale o dei focus group dell’EIP attivi sulla sostenibilità della filiera ortofrutticola ed esperti di comunicazione e marketing in tema di strategie innovative di valorizzazione dei prodotti agricoli.Tutti gli argomenti trattati nel corso degli eventi saranno coerenti con le tematiche prioritarie della sottomisura 1.2 dal momento che conterranno elementi riguardanti pratiche volte all’aumento sostenibile della produttività ed efficienza dei processi agricoli, all’adozione di pratiche innovative che possono contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici ed alla gestione attenta degli input, ma anche a conoscere quelle buone pratiche per mantenere i livelli di sostanza organica del suolo, proteggerne la struttura, assicurare il mantenimento dell’ecosistema ed evitare il deterioramento degli habitat (BCAA).In altre parole il piano informativo con le sue iniziative tenderà a dare consapevolezza all’imprenditore agricolo, che non è più solo produttore di alimenti, ma anche soggetto erogatore di servizi ambientali a favore della collettività, tanto che può essere definito come un “manager del territorio”.
Il progetto è realizzato da LEGACOOP PUGLIA nell’ambito della:
Misura 1 – Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art. 14) del Reg. (UE) n. 1303/2013- Sottomisura 1.2 – Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione