Giornata di approfondimento su colture e mezzi tecnici innovativi

10 OTTOBRE – BARI
Agrilevante – Sala 5 – Centro Congressi

REGISTRATI QUI PER RICEVERE GRATUITAMENTE IL BIGLIETTO DI INGRESSO AD AGRILEVANTE.

9.30 – 11.00 / SESSIONE GENERALE

Presentazione generale dei settori e delle innovazioni proposte
Beppe Croce, direttore Chimica Verde Bionet e presidente Federcanapa

Criteri di una nuova agricoltura: opportunità e punti critici
Sofia Mannelli, presidente Chimica Verde Bionet

Strumenti Regionali di accompagnamento per l’attuazione delle politiche di innovazione
Luigi Trotta, Regione Puglia

L’innovazione sociale nelle filiere corte agroalimentari
Damiano Petruzzella, Istituto Agronomico del Mediterraneo CIHEAM Bari e Katia De Luca, Legacoop Puglia

11.00 – 13.30 / WORKSHOP

Frutticoltura innovativa per l’Italia meridionale

Focus Tecnici

Chairman Angelo Petruzzella, Legacoop
• Nuovi orientamenti e prospettive della frutticoltura meridionale – Luigi Catalano, Agrimeca Grape and Fruit Consulting
• Progetto Recupero e Valorizzazione Biodiversità Fruttifera – Vito Savino, Università degli studi di Bari Aldo Moro

Testimonianze

• Sistemi innovativi di tracciabilità – Biagio Bergesio, Legacoop
• Il Distretto siciliano di San Cono: bioraffineria del Fico d’india e processi abilitanti – Vincenzo Morreale, Bioinagro, Licata
• Piccoli frutti (lamponi, mirtilli, fragole…) – Apofruit
• Fichi e fioroni: il fiorone Domenico Tauro – cooperativa Agricoltura Progresso, Terlizzi
• Valorizzazione produttiva della biodiversità orticola pugliese; il patrimonio di esperienze del progetto BiodiverSO – Michelangelo De Palma, Agriplan Srl

14.00 – 15.30 / WORKSHOP

Mandorlo: innovazioni nelle tecniche colturali e nella trasformazione

Focus Tecnici

Chairman Angelo Petruzzella, Legacoop
• Soluzioni innovative per la gestione delle pratiche colturali e di prima trasformazione Lorenzo Larghezza, Agrimeca Grape and Fruit Consulting

Testimonianze

• Innovazioni nella trasformazione – Cooperativa Equal Time, Bitonto
• Pasquale Campobasso, Azienda Campobasso – Valenzano
• Cooperativa Agricoltura Progresso – Coop Terra Majorum – Coop Contada
• Il Gruppo Operativo AMÌ: interventi per migliorare la sostenibilità economica ed ecologica della coltivazione di mandorlo – Mariantonietta Porcelli, Agriplan Srl

15.30 – 17.00 / WORKSHOP

Nuove opportunità di valorizzazione delle leguminose da granella

Focus Tecnici

Chairman Angelo Petruzzella, Legacoop
• Scenario del settore e delle innovazioni possibili, Giuseppe De Mastro, Università degli studi di Bari Aldo Moro

Testimonianze

• Il caso della Lenticchia di Altamura – Gerardo Centoducati, Consorzio della Lenticchia di Altamura IGP
• L’innovazione passa dai legumi – Luigi Manfredi, Andriani SpA
• Modello tipico di filiera corta – Antonio Lofrese, Vivaterra Bio
• Esperienze cooperative – Cooperativa De Deo, Cooperativa fra Coltivatori di Apricena, Cooperativa Rocchettana
• Bioraffineria della Sulla e impieghi innovativi – Vincenzo Morreale, Promimprese, Licata